Anche quest’anno appassionati ed esperti del settore si sono dati appuntamento in quel di Las Vegas per partecipare all’edizione 2019 del CES, il Consumer Electronic Show. La più grande e importante fiera dell’elettronica di consumo ha presentato, come ogni anno, temi e innovazioni che hanno fatto gola a chi di food, health e automotive ne fa una filosofia di vita. Ma le presentazioni che più hanno lasciato i visitatori stupefatti sono state senz’altro le novità in campo tech.
4.500 aziende, migliaia di visitatori da oltre 150 paesi, un programma con 250 conferenze dall’8 all’11 gennaio al Convention Center.
Scopriamo quali sono le novità del settore tecnologico di questo CES 2019:
Flessibilità per i device
Finalmente in arrivo i tanto attesi device flessibili, letteralmente pieghevoli!
La prima azienda a far parlare di sé è Royole, società cinese con sede a Fremont, in California, fondata nel 2012, con il suo FlexPai, il primo dispositivo pieghevole. Aperto completamente, il FlexPai somiglia per forma e dimensione a un tablet con uno schermo da 7,8” in tecnologia OLED, la quale permette di realizzare display a colori con la capacità di emettere luce propria. Una volta chiuso, invece, il device assume la vera e propria forma di uno smartphone, grazie ad una cerniera ricoperta in gomma flessibile che gli permette di flettersi e dimezzare così la dimensione del display. Dotato di due fotocamere da 16 e 20 Megapixel, con processore Qualcomm Snapdragon 855, FlexPai è già ordinabile online nella versione da 128 GB a un costo di 1388€ oppure nella versione da 256GB al costo di 1539€.
E se la tecnologia pieghevole ha già coinvolto gli smartphone, anche i televisori non sono stati certo da meno. Lo sa bene LG che al CES 2019 ha presentato il primo televisore con schermo arrotolabile. L’azienda sud-coreana ha svelato il suo nuovo Lg Signature Oled Tv R che ha subito scatenato l’entusiasmo di tutto il pubblico. Il suo schermo extra large da 65 pollici è in grado di arrotolarsi completamente diventando un device da sfruttare “solo a metà” per controllare l’ora o il meteo, sfogliare le foto condivise dal proprio smartphone, ascoltare musica o trasformalo in un vero e proprio oggetto di arredamento. Inoltre il televisore sarà in grado di sfruttare l’intelligenza artificiale per migliorare l’esperienza audio-visiva e sarà compatibile con tutti i principali assistenti vocali, tra cui Amazon Alexa e l’Assistente Google.
Ma se c’è chi piega, srotola e flette, c’è anche chi compone e scompone il proprio televisore come un lego: stiamo parlando di Samsung e del suo nuovo modello a Micro Led il cui schermo è modulabile e componibile a proprio piacimento. Questa tecnologia, , molto simile a quella Oled, permette di comporre il televisore in base alla grandezza desiderata dando quindi ai consumatori la possibilità di crearsi un televisore che si adatti alle proprie necessità, che acquisti le dimensioni volute, rispettando le esigenze degli spazi in cui vivono mantenendo un effetto spettacolare!
L’automotive con l’uomo al centro
Anche Il mondo automotive ha fatto parlare di sé con delle innovazioni che potrebbero cambiare in maniera sostanziale l’esperienza a bordo dell’auto.
Bmw è stata una delle prime a fare il passo introducendo all’interno delle vetture un assistente alla guida umanizzato: Bmw Intelligent Personal Assistant che sarà disponibile già dalla prossima primavera. Potrà essere attivato con una formula già nota agli appassionati di tecnologia ovvero con un “Hey, Bmw”, comando di attivazione che potrà essere personalizzato con un nome a piacere.
La seconda casa automobilistica che ha proposto novità degne di nota, è un altro marchio tedesco che ha ideato un innovativo concept per l’intrattenimento a bordo delle autovetture. Stiamo parlando di Audi che al CES 2019 ha presentato un sistema per far immedesimare i suoi passeggeri nei personaggi Marvel.
Grazie alla tecnologia di realtà virtuale in combinazione con i movimenti della vettura, la casa dei quattro anelli permetterà ai passeggeri seduti sui sedili posteriori di poter guardare film, giocare ai videogame e fruire di contenuti interattivi. Questo nuovo format di intrattenimento è stato sperimentato da Audi in collaborazione con Marvel sviluppando l’esperienza Marvel’s Avengers: Rocket Rescue Run, in cui i passeggeri dell’Audi e-tron potranno entrare virtualmente nell’astronave dei Guardiani della galassia, la quale seguirà fedelmente i movimenti della macchina, trasformando così un viaggio in auto in un’esperienza spaziale!
Marvel che passione!
Per restare in tema di esperienze galattiche da veri supereroi, i colorati e divertenti accessori Tribe possono essere una valida alternativa per rimanere sempre connessi con la tecnologia. Auricolari, chiavette USB, power bank e car charger dei protagonisti Marvel da portare con voi dove la realtà rasenta la fantasia!