L’evoluzione delle emoji: dai simboli grafici ai personaggi Disney

Comments (0) Tendenze, TRIBE Social Magazine

whatsapp-apple-emojis
Pinterest

Le emoji sono dei pittogrammi sviluppati alla fine degli anni 1990 dalla NTT DoCoMo, società di comunicazione giapponese, nello specifico da Shigetaka Kurita. La sua idea era di creare dei simboli immediatamente riconoscibili, per tradurre visivamente pensieri ed emozioni e facilitare la comunicazione elettronica.

1

Sicuramente allora non poteva immaginare il successo che avrebbero avuto nel corso degli anni: migliaia di emoji sono utilizzate universalmente, soprattutto nelle conversazioni in chat, nelle mail, nei messaggi e nelle piattaforme social.

Un’immagine vale più di mille parole

L’esigenza di esprimere graficamente un’emozione o uno stato d’animo nasce per far capire meglio l’intenzionalità dei messaggi scritti i quali, si sa, non trasmettono il tono di voce e sono facilmente mal interpretabili. Le immagini, invece, sono più dirette e intuitive e aggiungono colore al contenuto.

Le prime forme più rudimentali di emoji sono le emoticon, termine che deriva dalla crasi di “emotion”, “emozione” con “icon”, “icona”. A differenza delle emoji, le emoticon non sono vere e proprie immagini, ma sono delle sequenze di punteggiatura e caratteri tipografici che rappresentano un’espressione facciale stilizzata, con lo scopo di esprimere un’emozione a livello testuale. La loro invenzione è comunemente attribuita all’informatico Scott Fahlman, che nel 1982 suggerì a una bacheca elettronica della Carnegie Mellon di usare : – ) oppure : – ( per distinguere le affermazioni scherzose da quelle serie.

2

L’ispirazione grafica che ha portato all’elaborazione delle attuali emoji, però, rimanda all’immagine che l’artista e imprenditore Harvey Ball creò per risollevare il morale ai suoi colleghi nel 1963, dopo un periodo difficile a livello aziendale: lo smiley. Questo simbolo, che rappresenta un volto giallo felice, era così essenziale ed efficace allo stesso tempo che presto diventò un’icona internazionale.

3

L’utilizzo delle emoji è divenuto talmente diffuso che ad oggi è considerato un linguaggio vero e proprio, tanto che secondo l’Oxford Dictionary la parola dell’anno 2015 è stata un’emoji. Dalle prime immagini pixelate, inoltre, le emoji sono diventate più specifiche e diversificate, tant’è che cresce sempre più la richiesta di nuove categorie e personalizzazioni.

Dal 2014 è stata addirittura istituita una ricorrenza, il World Emoji Day, che si svolge ogni 17 luglio, data concordata in base all’emoji del calendario iOS, che raffigura questo giorno.  Come si legge nel sito ufficiale, il World Emoji Day è una giornata dedicata alle emoji: «le usiamo tutti i giorni, perché non festeggiarle?». Ma questa giornata è anche un’occasione in cui i brand di tutto il mondo si sbizzarriscono, per proporre originali campagne di marketing.

Emoji e Disney, un’accoppiata vincente

Chi più di Disney potrebbe primeggiare in fatto di emozioni? Proprio Disney, infatti, ha saputo cogliere l’occasione già nel 2015 l’anno scorso, quando ha impiegato il World Emoji Day per promuovere il suo ultimo film Inside Out, sfruttando appunto le emozioni, fulcro del cartone animato stesso:

Anche nel 2016 non ha perso l’opportunità di distinguersi per fantasia e ingegnosità, realizzando un video di pochi minuti che racconta la storia di Zootropolis attraverso le emoji:

Ma non è finita qui. Disney Games ha lanciato anche un’applicazione, Disney Emoji Blitz, per giocare con centinaia di personaggi Disney e Pixar sotto forma, naturalmente, di emoji. Il gioco si basa su abbinamenti, in stile Match 3, e permette di scaricare e collezionare oltre 400 emoji tratte dal mondo Disney: da Topolino a Frozen, dalla Sirenetta a Toy Story.

Finalmente, gli appassionati di Disney potranno esprimere i loro sentimenti attraverso le emoji dei loro personaggi preferiti!

I veri fan della Disney e della Disney Pixar non potranno però perdere l’occasione di collezionare i personaggi dei loro film e cartoni preferiti anche in versione chiavetta USB: nel sito di Tribe sono disponibili un’ampia gamma di chiavette USB ispirate nei minimi dettagli a Topolino e Paperino, a Buzz e Woody, e molti altri!

Continua ad emozionarti scorrendo le chiavette USB Disney e Disney Pixar nel sito di Tribe!

Comments

comments

Comments are closed.