La Fiera IFA – Internationale Funkausstellung Berlin – è un importante evento tecnologico che si tiene a Berlino ogni anno tra la fine di agosto e gli inizi di settembre. L’influenza dell’IFA sulla tecnologia e sull’elettronica è enorme, tanto che i prodotti presentati nella settimana berlinese detteranno i trend in questi settori nei mesi a venire, alla pari del CES di Las Vegas.
Manca poco all’edizione del 2016 (2-7 settembre 2016), e anche quest’anno Tribe parteciperà all’IFA per presentare ufficialmente i propri nuovi prodotti audio e travel. Ma ne parleremo presto in un articolo apposito!
L’edizione dell’IFA del 2015 ci aveva fatto capire la direzione nella quale stava spingendo il mercato dell’elettronica, contaminato con l’Internet of Things e le tecnologie wireless.
Ma cosa ci dobbiamo aspettare dall’edizione 2016 dell’IFA?
La nuova generazione di televisioni: l’Ultra HD
Già l’anno scorso LG, Sony e Samsung hanno presentato una serie di televisori, confermati poi anche al CES di Las Vegas, con standard di definizione Ultra HD. Quest’anno si prevede che tutti questi produttori presenteranno dei player Blu-Ray in UHD: le major hollywoodiane come la Universal e la Warner Bros, infatti, stanno iniziando a rilasciare i primi film in UHD Blu-Ray. Questi lettori avranno dei prezzi sicuramente proibitivi, all’inizio, ma man mano che lo standard di ripresa diventerà quello dell’Ultra HD Premium – come prevede Tech Radar – diventeranno accessibili a tutti.
La definitiva affermazione dei wearable
Se l’anno scorso tutti i produttori di elettronica avevano presentato il proprio smartwatch, incoraggiati dalla recente uscita dell’Apple Watch, quest’anno non ci sarà lo stesso entusiasmo attorno a questo prodotto: un po’ perché è sceso l’interesse da parte dei consumatori, un po’ perché il mercato dei wearable sta puntando più verso i dispositivi medicali come FitBit, come abbiamo descritto nell’articolo sulla wearable technology.
La domotica entrerà finalmente nelle nostre case?
Nel 2015 Samsung ha annunciato lo SmartThings hub, che prometteva di trasformare la propria casa in una casa smart connessa alla rete. La piattaforma, lanciata alla fine del 2015, consente l’integrazione tra i dispositivi smart di Samsung e gli elettrodomestici della stessa marca in modo da poter regolare ogni dispositivo automatizzabile della propria casa da un’applicazione sul proprio smartphone. Tranne che per gli early adopter, però, la domotica non è ancora entrata davvero nelle nostre case. Ciò principalmente per due motivi:
- I prezzi troppo alti
- L’assenza di dialogo e connessione tra dispositivi di marche diverse, specie con Google Nest
Forse la maggior parte degli annunci di domotica arriveranno al CES del 2017, però non è detto che qualche importante brand non faccia qualche anticipazione!
Vi lasciamo con questa bellissima infografica dell’IFA, che descrive i suoi numeri e ci fa capire la portata dell’evento. Non vediamo l’ora che arrivi: ci vediamo a settembre a Berlino!