Lucca Comics & Games 2019: novità, trend, curiosità

Comments (0) Tendenze, TRIBE Social Magazine

lucca comics
Pinterest

La fiera del fumetto più importante d’Europa ha da poco chiuso i battenti: stiamo naturalmente parlando di Lucca Comics & Games Festival, conclusasi lo scorso 3 novembre con un record di biglietti venduti pari a 270 mila unità, confermando la crescita della passione europea per il fantasy in tutte le sue forme.

All’interno della fiera convivono infatti 9 anime: “comics”, “games”, “fantasy”, “videogames”, “junior”, “music”, “cosplay”, “japan” e “movie”, che trovano il loro spazio in aree tematiche dedicate. Il tema di questa 53° edizione è stato “Becoming Human”, una scelta significativa in un momento storico in cui spazio fisico e digitale, uomo e macchina, diventano un tutt’uno.

Ecco alcune chicche del Festival nel mare di emozioni di oltre 1600 attività tra concerti, spettacoli, sessioni di autografi, workshop e incontri.

Giochi di Ruolo: Dungeons & Dragons in una sfida epica al Lucca Comics & Games

Un omaggio unico al Signore assoluto dei Giochi di Ruolo, Dungeons & Dragons, è stata una delle sorprese più emozionanti della fiera. Il 1° novembre si è tenuta infatti la più grande sessione di D&D Epic d’Europa, con 180 partecipanti e 30 Master, in un’ambientazione degna del suo nome: un vero e proprio sotterraneo in stile medievale. Non solo. Il 2 novembre l’editore di D&D, Wizards of the Coast ha annunciato il rilascio della prima versione al mondo di D&D Beyond non in inglese: la community italiana sarà la prima a poter godere della piattaforma locale nella propria lingua madre!

Lucca Cosplay

Videogames: anteprime imperdibili a Lucca

Il primo protagonista del LC&G 2019 è stato “Call of Duty: Modern Warfare”, rilasciato per le varie consolle il 25 ottobre, ha avuto uno stand brandizzato con tanto di carri armati, per celebrare l’uscita insieme a tutti i membri della community, attraverso sessioni di gioco e attività esperienziali.

Il secondo, presentato al Festival con 7 mesi di anticipo rispetto al lancio, è “Marvel’s Avengers”: un gioco d’azione e avventura in cui il protagonista si lancia in diverse missioni riunendo gli Avengers, personalizzandoli e utilizzando i loro poteri per difendere la Terra da nuove minacce. I fan dei Vendicatori hanno potuto immergersi nel loro super-mondo giocando a una delle 20 postazioni di gioco allestite per il Festival e porre le proprie domande agli sviluppatori del gioco presenti allo stand.

Giochi da tavolo innovativi e celebrativi al Festival

Il Lucca Comics & Games ha premiato come Gioco Inedito dell’anno 2019/2020 l’“Atelier da Vinci”, che verrà pubblicato dall’editore partner del concorso dV Giochi e venduto durante le prossime fiere ed edizioni del LC&G. Quest’anno i vincoli di realizzazione da rispettare riguardavano la tipologia di gioco e il tema: in questo caso un gioco di carte e la cornice pittorica del mondo di Leonardo da Vinci di cui si ricordano i 500 anni dalla morte.

Al LC&G ospiti internazionali dal mondo dei fumetti e del cinema

Non possiamo non nominare alcuni degli ospiti stellari che quest’anno sono stati presenti a Lucca. Cominciamo con uno dei patriarchi dell’impero Disney: Don Rosa. Agli amanti dei Comics dice molto, se non tutto: successore di Carl Barks, è l’uomo che ha portato Paperopoli e dintorni nel nuovo millennio, ha dato spessore e personalità ai personaggi e creato una continuità cronologica nelle storie del mondo dei paperi fino a quel momento autoconclusive. Negli USA gli hanno conferito il prestigioso Eisner Award per la sua “The Life and Times of $crooge McDuck”. “L’uomo dei paperi” apprezza molto le fiere come il Lucca Comics & Games, proprio perché il nome mantiene la promessa di parlare di fumetti e non solo degli sviluppi tecnologici di questo mondo.

Per gli amanti dei supereroi è stata una grande emozione poter incontrare Chris Claremont, padre dei mutanti Marvel, gli X-Men. Il suo grande pregio è quello di dare spessore ai suoi personaggi, vederli come persone che crescono e cambiano, nella complessità dell’essere umano, ma al contempo dar spazio alla creazione di icone, che rimangono nella memoria delle persone.

Chewbacca Lucca Comics

I fan Marvel hanno potuto incontrare anche Jim Starlin, il padre di Thanos, che abbiamo visto sul grande schermo in “Avengers: Endgame”. Starlin è particolarmente legato a questo personaggio e lo vede al di sopra della classica contrapposizione di bene e male, perché Thanos ha salvato l’universo molte volte, almeno tante quante l’ha minacciato. Un altro incontro speciale è stato quello con Donny Cates, paladino moderno di molte testate Marvel: Venom, in primis, a cui seguono Doctor Strange, i Guardiani della galassia e molti altri.

Cambiando universo e viaggiando tra le stelle, gli amanti di Star Wars hanno potuto incontrare Joonas Suotamo, famoso per il ruolo di Chewbacca, ereditato da Peter Mayhew. Il wookie, e con lui Joonas, torneranno al cinema il prossimo 18 dicembre in “Star Wars: L’Ascesa di Skywalker”. In attesa del film, Suotamo ha raccontato – senza fare spoiler – della sua grande passione per la saga fina da bambino, tant’è che il suo desiderio più grande era proprio farne parte, anche se non avrebbe immaginato di riuscirci per davvero.

Mentre aspettiamo tutte queste novità, i fan del mondo fantasy possono spezzare l’attesa rinnovando il loro parco di gadget tecnologici a tema: visitate il nostro sito per la collezione di chiavette Star Wars, Marvel, DC, Pixar e molto altro ancora!

Comments

comments

Comments are closed.