È innegabile che da dieci anni a questa parte le serie Tv hanno riscontrato un successo mondiale senza precedenti: milioni di persone incollate davanti agli schermi televisivi (e dei laptop) disposte a occupare diverse ore, anche di fila, del loro tempo per seguire l’evolversi delle più diverse storie e personaggi. Ma quali sono i reali motivi di questo successo? Alla base di tutto, c’è senza dubbio il ruolo fondamentale delle nuove tecnologie che hanno rivoluzionato le modalità di fruizione dei contenuti.
La “narrativa seriale” del passato
Partendo da una brillante intuizione di Umberto Eco, partiamo con l’elencare quelle che erano le due grandi modalità narrative seriali del passato.
- Serialità intesa come grande narrazione: il fulcro narrativo è in continuo divenire, non vi sono né storie né personaggi fissi, ma la trama cambia continuamente nel corso delle puntate. Vi è una storia costante che fa da “sottofondo” (ad esempio l’evoluzione storica di una famiglia), sopra la quale si avvicendano intrecci di personaggi e storie in continuo cambiamento. Un esempio di questa modalità narrativa sono le grandi telenovelas, come ad esempio Beautiful.
- Serialità costruita su personaggi fissi: vengono delineati in maniera accurata dei personaggi principali attorno ai quali, poi, ogni puntata ripete uno stesso schema con delle varianti narrative. Anche se alcuni episodi possono risultare connessi da una cornice principale, in generale ognuno di essi rappresenta un universo narrativo a se stante, così da non obbligare lo spettatore a seguire ogni episodio. Un esempio può essere rappresentato dai telefilm (Derrick, La Signora in giallo, Willy il principe di Bel Air) che hanno spopolato in tv tra gli anni ’80 e ’90.
Queste modalità narrative rispondevano ad una sola importante esigenza: tenere incollato lo spettatore alla tv il maggior numero di puntate possibili, nonostante ne saltasse alcune. Purtroppo, col tempo, queste serie hanno perso una considerevole percentuale di pubblico per due motivi:
- le puntate erano troppo interconnesse, e perdendone alcune si perdeva purtroppo il senso generale della storia (nel caso delle telenovelas).
- il fatto che ogni puntata rappresentasse un universo narrativo a sé, portava lo spettatore ad annoiarsi e a cadere nello sconfortante “effetto monotonia” (nel caso dei telefilm).
In generale, comunque, questo è cominciato ad avvenire nel momento in cui i mezzi a disposizione sono cambiati e internet ha assunto un ruolo di fondamentale importanza all’interno di questo cambiamento.
Internet e le serie tv: ecco la vera rivoluzione!
La rivoluzione digitale del terzo millennio ha cambiato le carte in tavola in quasi ogni ambito della vita, compreso quello dell’intrattenimento. Grazie, infatti, a piattaforme come Netflix, Sky e Amazon, lo spettatore può fruire delle puntate in qualsiasi momento riguardandole anche a suo piacimento, senza quindi la necessità di creare per ogni puntata un “micro-universo” separato dalle altre o di incorrere in un calo di spettatori a causa di qualche episodio mancato. La possibilità quindi di rivedere scene o interi episodi (e concentrarsi, perciò, maggiormente sui dettagli) ha senza dubbio permesso di alzare notevolmente la qualità delle serie in termini di scrittura, montaggio, fotografia e intreccio narrativo. Ad alcuni può far stridere le orecchie, ma in molti hanno iniziato a paragonare l’impatto delle serie tv di oggi con quello che il romanzo rappresentava per il 1800. Ai posteri l’ardua sentenza, certo è che l’altissimo livello qualitativo favorito dai nuovi media su cui si appoggiano, è il principale motivo del successo delle moderne serie tv.
Se amate le serie tv, scoprite i loro protagonisti in versione hi-tech!
Se le serie tv rappresentano una vostra passione, non potete ignorare un capolavoro di intreccio, fotografia e scrittura come Game of Thrones! Se quindi il mondo di GOT vi affascina, scopritelo anche negli accessori tecnologici realizzati da Tribe, tutti fedelmente ispirati ai personaggi più celebri della serie. Basta cliccare qui per accedere al negozio online di Tribe!