L’evoluzione di Spider-Man in Far From Home

Comments (0) Cinema, TRIBE Social Magazine

spider-man
Pinterest

Se c’è un concetto che, su tutti, segna una netta evoluzione rispetto al personaggio di Spider-Man in Far From Home, questo è sicuramente il senso di responsabilità.

Certo, siamo sempre stati abituati a identificare Peter Parker come un ragazzo sovrastato dal peso dei suoi poteri e dalla necessità di prendersene carico, ma dopo quest’ultimo capitolo della saga questa caratteristica è ancora più evidente.

Due nuovi sentimenti accompagnano Spider-Man

Ad arricchire di chiaroscuri la figura di Spider-Man in Far From Home, entrano prepotentemente in gioco due sentimenti: fiducia e senso di colpa.

Dopo gli eventi di Avengers: Endgame, infatti, la scomparsa di una figura paterna come Tony Stark, lascia un vuoto incolmabile nella vita di Spider-Man.

Se da un lato Peter percepisce sulle proprie spalle la pressione di un mondo che gli chiede con forza di sostituire Stark e gli Avengers, dall’altro non sente di essere pronto ad un compito tanto complesso. Dovrà imparare a fidarsi di se stesso e delle proprie capacità, spinto dal dovere che sente nei confronti di Iron Man.

Peter Parker è tutti noi

tom-holland-spiderman

Jon Watts, regista di Far From Home, è stato bravissimo a far emergere ancora di più la caratteristica che ha reso Spider-Man un personaggio così amato: la sua capacità, nell’essere semplice e a volte impacciato, di rappresentarci tutti.

Pensiamoci bene: Peter Parker, non impersonifica forse l’allegoria della crescita che tutti noi ci siamo trovati a sperimentare? Ognuno di noi, in adolescenza, si è sentito in alcuni momenti un po’ “inadeguato” e ha dovuto fare i conti con dei vuoti cercando poi di colmarli.

Ecco, allo stesso modo anche Spider-Man è un giovane che non si arrende nonostante le difficoltà dovute anche all’inadeguatezza della sua età anagrafica rispetto al ruolo che ricopre, e che dopo numerosi tentativi riesce però sempre a fare ciò che è giusto.

Uno Spider-Man in continuità con l’idea di Stan Lee

Nonostante Stan Lee non sia più presente fisicamente, la sua idea di Uomo Ragno continua anche al cinema oltre che nei fumetti.

Spider-Man è infatti ancora caratterizzato dal suo senso di responsabilità e dalla necessità riuscire a prendersene carico. Nonostante questa continuità, nell’ultimo Far From Home queste caratteristiche sono da intendersi come particolarmente enfatizzate e in evoluzione.

Seguite l’evoluzione di Spider-man anche in versione tecnologica

Se l’evoluzione sul grande schermo non è abbastanza, potete osservare come Spider-Man si tenga “al passo coi tempi” anche in versione tecnologica grazie agli accessori di Tribe tra i quali spiccano le celebri chiavette USB: si tratta di memorie portatili da 8 o 16 GB, che riproducono fedelmente e in 3D l’ Uomo Ragno.

Comments

comments

Comments are closed.